Antonio Montanaro
5/5
★
basato su 2 recensioni
C’è una pittura che riduce la realtà fotografica a simulacro della memoria. E, senza pennelli, orchestra dissimulazioni della riconoscibilità sul filo di indizi cromatici prima caotici, poi rarefatti fino al bianco e nero. L’artefice di questa celebrazione dei miti della musica, della letteratura e dello spettacolo è Antonio Montanaro. Da sempre impegnato in una febbrile sperimentazione, modifica di continuo il suo rapporto non solo con i materiali e le tecniche praticate, ma con gli esiti di una restituzione che oscilla tra originalità e produzione seriale. Deposto l’aerografo e le impalpabili sue velature, negli ultimi anni Montanaro si è fatto rapire dalla ritrattistica, rimanendone imprigionato dalle sue spire che non gli permettono più di ri-trarsi. L’infatuazione non procede solo a “tratti”, ma va per gocce, colature, guizzi di evidenza gestuale, che presiedono, per contro, ad una logica ordinatrice dai contenuti più reconditi. Libere espressioni, movimenti, enigmi edonistici che trovano la giusta “composizione” nel loro potere evocativo dell’identità dei personaggi a cui è rivolto l’omaggio. Le sequenze dei miti del secolo trascorso non hanno soluzioni di continuità. Né pause. Incrementano una galleria di figure di rango radicate nell’immaginario collettivo e ciclicamente riproposte da televisione, pubblicità, siti web. La “cattura” che Montanaro attua si nutre di questa notorietà, del successo dei protagonisti, in proporzione al numero di fans e al loro tributo. Un flusso che non si risolve nella citazione, nell’indice di gradimento, nell’amplificazione del dejà vu, pur appartenendo alla storia della cultura globale. Al contrario, si sviluppa nella forzatura del limite della riproducibilità e della rappresentazione, spostando sul carattere interpretativo dell’intervento una rivisitazione inaspettata, del tutto inedita. Allo straniamento iniziale provocato da queste visualizzazioni subentra una ricerca del codice operativo che ha reso possibile la metamorfosi, per poi concludersi con il raggiungimento della meta, non prima di aver percorso l’intricato labirinto.
Piero Ragone
Piero Ragone
Contact infomation
Indirizzo : | Via Casalnuovo, 258, 75100 Matera MT, Italy |
Telefono : | 📞 +390835312459 |
Regione : | Basilicata |
Sito web : | http://www.antoniomontanaro.com |
Ore : |
+ 10:00-20:00 :
Tu,
We,
Th,
Fr,
Sa,
Su,
+ 14:00-20:00 : Mo, |
Categorie: | |
Città : | Matera |
Si prega di scrivere alcune delle vostre recensioni per l'azienda Antonio Montanaro
Le tue recensioni saranno molto utili per gli altri clienti nel trovare e valutare le informazioni
a
|
antonio montanaro
★ ★ ★ ★ ★ |
V
|
Vincenzo Altieri
★ ★ ★ ★ ★ Studio d'arte Fantastico!!!
|
Nuovo business
You're a business owner? Do you want your business to be known by millions of people?