Museo del Pane Rituale
IL MUSEO
Il Museo del Pane Rituale di Salemi nasce con l’intento di far conoscere l’importanza e le tradizioni legate al pane.
Vaju a vuscarimi un tozzu di pani.
Vado a guadagnarmi un pezzo di pane.
Levaci la vita a cu ti leva lu pani.
Uccidi chi ti toglie il pane.
Queste frasi ci fanno capire l’importanza di questo elemento così centrale per la cultura gastronomica siciliana e mediterranea.
Il pane non si buttava, non si posava a testa in giù e le briciole date agli uccellini.
In Sicilia tutte le feste venivano festeggiate con il pane con produzioni differenti di paese in paese, alcune forme finemente lavorate, altre molto semplici ma tutte piene di significato.
Oggi molte di queste tradizioni sono state perse. Salemi riesce ancora a conservarle con un ciclo che inizia il 17 gennaio e finisce a Natale.
Il Museo del Pane Rituale di Salemi in atto è diviso in due sezioni, Pani della tradizione salemitana e pani della tradizione siciliana per un totale di circa 1.000 forme.
Contact infomation
Indirizzo : | Via G. Cosenza, 26, 91018 Salemi TP, Italy |
Telefono : | 📞 +393470411856 |
Regione : | Sicily |
Sito web : | http://museodelpaneritualesalemi.jimdo.com |
Facebook : | https://www.facebook.com/museodelpaneritualesalemi |
Ore : |
+ 09:00-20:00 :
Mo,
Tu,
We,
Th,
Fr,
Sa,
Su,
|
Categorie: |
Heritage museum
Tourist attraction
|
Città : | Salemi |
Si prega di scrivere alcune delle vostre recensioni per l'azienda Museo del Pane Rituale
Le tue recensioni saranno molto utili per gli altri clienti nel trovare e valutare le informazioni
p
|
paola grammatico
★ ★ ★ ★ ★ Bellissimo, non so quanto di più bello ci sia in un altra parte del mondo. Bravissimo il curatore del museo.!!
|
P
|
Piero Pace
★ ★ ★ ★ ★ Eccezionale raccolta di pani votivi da tutta la Sicilia. Assolutamente da non perdere questo museo privato origonale ed unico nel suo genere. Utile per chi vuol conoscere l'arte del pane e le antiche tradizioni legate alle festività. Accesso solo su richiesta, no ticket si offerte.
|
A
|
ALESSANDRO SAIEVA
★ ★ ★ ★ ★ Molto bello, bravo nella spiegazione anche il curatore del museo
|
S
|
Salvatore Ventrella
★ ★ ★ ★ ★ Museo originale e davvero interessante soprattutto grazie alla guida, un po' frettoloso, alle volte da fermare e farlo ricominciare, ma con tatissima passione da trasmettertela
|
F
|
Filippo Bergo
★ ★ ★ ★ ★ Non è una valutazione del museo che purtroppo non abbiamo neanche potuto raggiungere perché, mentre seguivamo le indicazioni lungo le viuzze del borgo, siamo stati inseguiti da un branco di 7-8 cani randagi aggressivi. Prontamente ho avvisato la Polizia Municipale che mi ha risposto che sarebbero intervenuti il lunedì, cioè dopo 2 giorni (mica si può pretendere che si lavori il fine settimana). Facendo notare la pericolosità della situazione (a noi è andata bene) l'ulteriore risposta è stata "facciamoci il segno della croce e speriamo che in questi 2 giorni non aggrediscano qualcuno". Evidentemente a Salemi la sicurezza di cittadini e turisti è lasciata, per chi ci crede, all'intervento del buon Dio. Per questo motivo non ci è stato possibile visitare il museo.
|
r
|
rosaria pollicino
★ ★ ★ ★ ★ Interessante,..... E dettagliata la descrizione del signore che ci ha accolti.
Merita la visita
|
K
|
Katе Armetta
★ ★ ★ ★ ★ На Сицилии есть поговорка:
levaci la vita a cu ti leva lu pani, убей того, кто отберёт у тебя хлеб.. Об этом и многом другом я узнала в очень интересном музее хлеба в Салеми. К религиозным праздникам в разных городах острова традиционно веками пекут невероятной красоты хлебные фигурки, наполненные определенным смыслом. За каждым хлебом - своя история. Экскурсию (итальянский и английский языки) проводит очень харизматичный и влюбленный в своё дело организатор этого небольшого музея. Рекомендую!
|
M
|
Miky Marki
★ ★ ★ ★ ★ Un museo alla scoperta delle tradizioni. Tutti i tipi di pani della nostra Sicilia ma sorprendente la descrizione e la spiegazione del signore che ci ha accolto. Davvero carino
|